Attraverso i PERCORSI è possibile accedere ad alcune presentazioni dei principali temi relativi alla storia del Patriarcato di Aquileia e del Friuli; inoltre si possono consultare i profili biografici dei più importanti vescovi e patriarchi di Aquileia, le vicende dei quali si intrecciano con i percorsi nella cultura scritta del Friuli medievale tracciati da questo sito.

Enrico I di Babenberg (Enrico il Forte)

Egli era figlio di Leopoldo I di Babenberg. Sotto il suo governo, il nome di Ostarrîchi (996), da cui il moderno Österreich, come tedesco dell’Austria, si diffuse, e venne menzionato per la prima volta in un documento ufficiale. Enrico prese stabilmente residenza a Melk, dove San Colomanno era stato sepolto. Il suo territorio venne ampliato dall’Imperatore Enrico II, che gli consegnò numerosi territori tra i fiumi Kamp e Morava e nel Wienerwald.

© - Istituto Pio Paschini
per la storia della Chiesa in Friuli
Via Treppo, 5/B - 33100 Udine
info@istitutopiopaschini.org
Tel. e fax: 0432 414585