Egli era figlio di Leopoldo I di Babenberg. Sotto il suo governo, il nome di Ostarrîchi (996), da cui il moderno Österreich, come tedesco dell’Austria, si diffuse, e venne menzionato per la prima volta in un documento ufficiale. Enrico prese stabilmente residenza a Melk, dove San Colomanno era stato sepolto. Il suo territorio venne ampliato dall’Imperatore Enrico II, che gli consegnò numerosi territori tra i fiumi Kamp e Morava e nel Wienerwald.