Attraverso la BIBLIOTECA è possibile consultare le schede di presentazione di numerosi e importanti codici che permettono di ricostruire la cultura scritta del patriarcato di Aquileia; per molti codici, inoltre, vengono messe a disposizione le riproduzioni integrali, che rendono questo sito una vera e propria biblioteca virtuale del Friuli patriarcale.

Bartolo da Sassoferrato, Commentaria in Codicem

  • XIV sec.; membr.; mm 425 × 275; 1 foglio.
  • Udine, Archivio di Stato, framm. 97.

Bartolo è uno dei massimi interpreti del Corpus iuris giustinianeo: questo frammento proviene da un suo commento al Codex.

Bartolo lesse il Codex negli anni 1342-1343 a Pisa o nello Studio di Perugia, dove nel corso dell’anno si era trasferito. Considerato tra i massimi interpreti del Corpus iuris del suo tempo, la sua figura «eccede», come scrive Francesco Calasso «con la sua gigantesca opera di pensatore, la statura del giurista sia pure grandissimo e prende il suo posto tra le figure umanamente più elevate del Trecento italiano, accanto a Dante, a Giotto, a Caterina da Siena». Il frammento del Codex databile al XIV secolo qui presentato, che ora si conserva presso l’Archivio di Stato di Udine, proviene dai registri e imbreviature del notaio Giacomo Miilini di San Daniele del Friuli (1579-83).

Paese di conservazioneItalia
LuogoUdine
BibliotecaArchivio di Stato
Segnaturaframm. 97
AutoreBartolo da Sassoferrato
LingueLatino
Materiale scrittorioPergamena
Fogli1 foglio
Dimensionimm 425 × 275
EpocaXIV sec.
© - Istituto Pio Paschini
per la storia della Chiesa in Friuli
Via Treppo, 5/B - 33100 Udine
info@istitutopiopaschini.org
Tel. e fax: 0432 414585