Attraverso la BIBLIOTECA è possibile consultare le schede di presentazione di numerosi e importanti codici che permettono di ricostruire la cultura scritta del patriarcato di Aquileia; per molti codici, inoltre, vengono messe a disposizione le riproduzioni integrali, che rendono questo sito una vera e propria biblioteca virtuale del Friuli patriarcale.

Messale Pancera

  • XV sec. in. (f. 297v, colophon: 24 luglio 1400); membr.; mm 210 × 145; ff. 296.
  • Blackburn, Museum and Art Gallery, Hart. Ms 20918.
Il copista Johannes de Berlandia afferma di aver completato la scrittura del messale il 24 luglio 1400 nell’Abbazia di Trisulti (Frosinone). Le numerosissime iniziali filigranate a penna e inchiostro sono invece state attribuite al copista e calligrafo Stefano dell’Aquila, anch’egli attivo a Roma negli stessi anni e nello stesso contesto.

Il copista Johannes de Berlandia afferma di aver completato la scrittura del messale il 24 luglio 1400 nell’Abbazia di Trisulti (Frosinone). Le numerosissime iniziali filigranate a penna e inchiostro sono invece state attribuite al copista e calligrafo Stefano dell’Aquila, anch’egli attivo a Roma negli stessi anni e nello stesso contesto.
Il ricco apparato miniato, che comprende una Crocifissione a piena pagina (f. 142v), che affianca l’incipit del Te igitur, sottolineato da una grande iniziale istoriata contenente il Compianto su Cristo morto (f. 143r), oltre a 50 iniziali istoriate più piccole e 177 iniziali decorate, è stato realizzato da una bottega di miniatori attivi a Roma all’inizio del XV secolo per Bonifacio IX (1389-1404) e per la sua corte. Il Calendario è riccamente illustrato, ma ha perduto il foglio con gennaio e febbraio e i due fogli che precedevano l’incipit con la Praeparatio missae e quello all’inizio del messale.
In tre diversi punti del messale di Blackburn (ff. 2r, 142v, 143r) è stato inserito lo stemma di Antonio Pancera (1350/60-1431), patriarca di Aquileia (1402-1411). La vicinanza di Pancera con Bonifacio IX, di cui il prelato fu segretario, rende verosimile che il codice sia stato realizzato per lui.
La presenza del grande cappello rosso che sormonta lo stemma, indurrebbe a datare l’apparato illustrativo a una certa distanza dalla scrittura del codice, visto che Pancera fu nominato cardinale solo nel 1411, tuttavia è possibile che Pancera abbia fatto aggiornare il proprio Messale dopo la nomina a cardinale, facendo inserire il cappello rosso sopra gli stemmi dei ff. 142v-143r; in tale occasione sarebbero stati miniati anche il cappello e lo stemma a f. 2r.
Il messale di Blackburn, appartenuto ai duchi di St. Albans, venne acquistato da Robert Edward Hart (1878-1946) a Londra da Robinson (William H. Robinson, Ltd, booksellers, Pall Mall, London) ed è pervenuto insieme alla collezione Hart, per testamento, al Museum and Art Gallery di Balckburn.

La descrizione completa del codice, redatta da Francesca Manzari, si trova alle pp. 437-439 della seconda edizione del volume I libri dei patriarchi. Un percorso nella cultura scritta del Friuli medievale, Udine, Deputazione di Storia patria per il Friuli - Istituto Pio Paschini per la Storia della Chiesa in Friuli, 2018.

Paese di conservazioneRegno Unito
LuogoBlackburn
BibliotecaBlackburn Museum and Art Gallery
SegnaturaHart. Ms 20918
LingueLatino
Materiale scrittorioPergamena
Fogliff. 296
Dimensionimm 210 × 145
EpocaXV sec. in.
© - Istituto Pio Paschini
per la storia della Chiesa in Friuli
Via Treppo, 5/B - 33100 Udine
info@istitutopiopaschini.org
Tel. e fax: 0432 414585