Attraverso la BIBLIOTECA è possibile consultare le schede di presentazione di numerosi e importanti codici che permettono di ricostruire la cultura scritta del patriarcato di Aquileia; per molti codici, inoltre, vengono messe a disposizione le riproduzioni integrali, che rendono questo sito una vera e propria biblioteca virtuale del Friuli patriarcale.

Boezio, De consolatione philosophiae

  • 1461; cart.; mm 288 × 214; ff. II, 40, II’.
  • San Daniele del Friuli, Biblioteca Civica Guarneriana, 125.

Il codice fu copiato da un anonimo scriba, verisimilmente uno studente, che frequentava a Gemona le scuole del maestro Nicolò di Iacopo da San Daniele.

Il De consolatione philosophiae di Boezio contenuto in questo codice guarneriano è gravemente acefalo, mutilo e lacunoso per la perdita di alcuni fogli all’inizio, alla fine e all’interno, che risultano essere stati strappati e sono stati poi restaurati mediante montaggio su carta. Non è andato perduto tuttavia il colophon, che ben informa sull’epoca e sull’ambiente di produzione e di utilizzo del manoscritto: «Explicit liber Boetii. Annicii Malii [sic] Torquacii Boetii Severini consularis patricii ordinarii liber explicit. Millesimo quadrigentesimo sexagessimo primo, die vero quinto decimo mensis octubris in scolis magistri Nicholai de Sancto Daniele habitantis Glemone. Laus Deo, amen. Nomen meum non pono, quia laudare me nolo» (f. 37r). Dunque il codice fu copiato nel 1461 da un anonimo scriba, verisimilmente uno studente, che frequentava a Gemona le scuole del maestro Nicolò di Iacopo da San Daniele: è noto del resto che quest’ultimo vi insegnò proprio nel decennio dal 1453 al 1463. Solo cinque anni intercorrono tra l’allestimento del codice e la morte di Guarnerio, nella cui libreria esso dovette confluire in virtù dei rapporti che l’umanista friulano ebbe proprio con Niccolò da San Daniele: rapporti culturali e intellettuali, sicuramente, ma consolidati da un’acquisita parentela, poiché Nicolò aveva sposato la figlia di Guarnerio, Pasqua.

Paese di conservazioneItalia
LuogoSan Daniele del Friuli
BibliotecaBiblioteca Civica Guarneriana
Segnatura125
AutoreBoezio
LingueLatino
Materiale scrittorioCarta
Fogliff. II, 40, II’
Dimensionimm 288 × 214
Epoca1461
© - Istituto Pio Paschini
per la storia della Chiesa in Friuli
Via Treppo, 5/B - 33100 Udine
info@istitutopiopaschini.org
Tel. e fax: 0432 414585