Attraverso la BIBLIOTECA è possibile consultare le schede di presentazione di numerosi e importanti codici che permettono di ricostruire la cultura scritta del patriarcato di Aquileia; per molti codici, inoltre, vengono messe a disposizione le riproduzioni integrali, che rendono questo sito una vera e propria biblioteca virtuale del Friuli patriarcale.

Antifonario di Ludovico di Teck

  • Udine, XV sec. (1412-1420); membr.; mm 495 x 375; ff. 315.
  • Udine, Biblioteca Arcivescovile, cod. 94.

Un antifonario copiato agli inizi del Quattrocento nel castello di Udine, allora residenza patriarcale, da alcuni cappellani copisti del patriarca Ludovico di Teck.

Si tratta di un Antifonario che raccoglie in un unico ordine antifone e responsori dell’anno liturgico e delle feste dei santi, accompagnate da notazione a chiodi su tetragramma. Degne di nota sono la visita al sepolcro nella vigilia di pasqua (ff. 132v-133v) e la processione al fonte battesimale nella festività pasquale (f. 136r). Il testo è contrassegnato da grandi iniziali in nero-rosso-blu; altre numerose iniziali sono finemente miniate con intrecci fogliacei e motivi zoomorfi. Il codice, legato in tavole rivestite di pelle con borchie di ferro agli angoli e al centro, nel corso del Quattrocento apparteneva alla chiesa di Santa Maria in Castello di Udine. Parte dell’interesse di questo antifonario «in littera thetonicali et peroptime miniatus» nasce dal fatto che esso fu copiato agli inizi del XV secolo assieme a un altro libro corale (Udine, Biblioteca Arcivescovile, cod. 93) nel castello di Udine, allora residenza patriarcale, da alcuni cappellani copisti del patriarca Ludovico di Teck.

Paese di conservazioneItalia
LuogoUdine
BibliotecaBiblioteca Patriarcale
Segnatura94
LingueLatino
Materiale scrittorioPergamena
Fogliff. 315
Dimensionimm 495 x 375
Luogo di allestimentoUdine
EpocaXV sec.
© - Istituto Pio Paschini
per la storia della Chiesa in Friuli
Via Treppo, 5/B - 33100 Udine
info@istitutopiopaschini.org
Tel. e fax: 0432 414585