Attraverso la BIBLIOTECA è possibile consultare le schede di presentazione di numerosi e importanti codici che permettono di ricostruire la cultura scritta del patriarcato di Aquileia; per molti codici, inoltre, vengono messe a disposizione le riproduzioni integrali, che rendono questo sito una vera e propria biblioteca virtuale del Friuli patriarcale.

Rolandino de' Passeggeri, Summa artis notariae

  • XIV sec. in.; membr.; mm 320 × 225; ff. 17.
  • Udine, Archivio di Stato, framm. 17.

Questo testo, che ebbe larghissima diffusione fin nel cuore dell’epoca moderna, è opera di Rolandino, maestro di arte notarile nello Studio di Bologna.

Maestro di arte notarile nello Studio di Bologna, Rolandino legò il suo nome a una Summa artis notariae composta nel 1255, che ebbe dapprima larghissima diffusione manoscritta e in seguito numerose edizioni a stampa. L’opera, che dà la formulazione tecnica degli atti giuridici, è suddivisa in quattro parti riguardanti nell’ordine i contratti, i testamenti, gli atti giudiziali, le copie e le rinnovazioni degli atti. I bifogli di questo codice, databile agli inizi del Trecento e utilizzato da generazioni di notai nell’esercizio della loro professione durante i secoli XIV al XV, servirono nel corso del ’500 al notaio Antonio Nicoletti da Cividale come coperta dei suoi strumenti notarili.

 

Paese di conservazioneItalia
LuogoUdine
BibliotecaArchivio di Stato
Segnaturaframm. 17
AutoreRolandino de' Passeggeri
LingueLatino
Materiale scrittorioPergamena
Fogliff. 17
Dimensionimm 320 × 225
EpocaXIV sec. in.
© - Istituto Pio Paschini
per la storia della Chiesa in Friuli
Via Treppo, 5/B - 33100 Udine
info@istitutopiopaschini.org
Tel. e fax: 0432 414585