Attraverso la BIBLIOTECA è possibile consultare le schede di presentazione di numerosi e importanti codici che permettono di ricostruire la cultura scritta del patriarcato di Aquileia; per molti codici, inoltre, vengono messe a disposizione le riproduzioni integrali, che rendono questo sito una vera e propria biblioteca virtuale del Friuli patriarcale.

Liber glossarum

  • IX sec. ex.; membr.; mm 240 × 175; 1 foglio.
  • Udine, Archivio di Stato, framm. 132.

Frammento di una delle più importanti collezioni enciclopediche dell’alto medioevo.

Il Liber glossarum è una delle più importanti compilazioni enciclopediche dell’alto medioevo. A metà strada tra vocabolario, dizionario dei sinonimi ed enciclopedia, fu redatto in Francia, probabilmente nello scriptorium di Corbie, nella seconda metà dell’VIII secolo. In Italia settentrionale si diffuse probabilmente dalla metà del secolo successivo; e proprio alla fine del IX secolo è databile, su basi paleografiche, questo frammento conservato presso l’Archivio di Stato di Udine, elemento di un corpus di oltre mille frammenti e membra disiecta di codici medievali utilizzati tra Quattro e Cinquecento per raccogliere atti e minute di notai friulani. Il frammento raccoglieva gli atti del notaio udinese Sebastiano Decio; la data del 1530 scritta nell’intercolumnio e la traccia di una piegatura orizzontale attestano tempi e modi del suo reimpiego. Secondo Mirella Ferrari, il nostro frammento sarebbe testimone di una redazione abbreviata del Liber comunque riconducibile alla famiglia italo-tedesca del Liber glossarum.

Paese di conservazioneItalia
LuogoUdine
BibliotecaArchivio di Stato
Segnaturaframm. 132
LingueLatino
Materiale scrittorioPergamena
Fogli1 foglio
Dimensionimm 240 × 175
EpocaIX sec. ex.
© - Istituto Pio Paschini
per la storia della Chiesa in Friuli
Via Treppo, 5/B - 33100 Udine
info@istitutopiopaschini.org
Tel. e fax: 0432 414585