Attraverso la BIBLIOTECA è possibile consultare le schede di presentazione di numerosi e importanti codici che permettono di ricostruire la cultura scritta del patriarcato di Aquileia; per molti codici, inoltre, vengono messe a disposizione le riproduzioni integrali, che rendono questo sito una vera e propria biblioteca virtuale del Friuli patriarcale.

Graduale del Capitolo di Udine

  • Sec. XIV, seconda metà; membr.; mm 571 x 390; ff. 155.
  • Udine, Archivio Capitolare, 25.

L’apparato illustrativo, che itera le caratteristiche iniziali caleidoscopiche e con inserti di esseri bizzarri e animali degli altri codici della serie, raggiunge in alcune lettere un tono quasi irriverente e divertito.

Il volume contiene i canti per la messa dalla settimana dopo la III domenica di Quaresima fino al Sabato Santo. Si tratta dunque del secondo volume di un Graduale attualmente conservato nell’Archivio Capitolare di Udine, di cui fanno parte anche i manoscritti 29 e 23 con la restante parte del Temporale e il ms. 19 con il Santorale. Anche per questo corale vale quanto detto a proposito del cod. 29. L’apparato illustrativo, che itera le caratteristiche iniziali caleidoscopiche e con inserti di esseri bizzarri e animali, raggiunge in alcune lettere un tono quasi irriverente e divertito. Ne è un esempio l’iniziale zoomorfa S (Sicientes venite ad aquas) al f. XXXVr dove, all’interno della lettera, un uomo versa dell’acqua sul capo di un chierico, visualizzando il canto che parla dell’assetato con una scena comica. Ancora, a f. LXI, un monaco con testa di cane è dipinto nel campo interno dell’iniziale C (Cum apropinquaret) mentre legge un codice in cui appaiono le parole: «non canis itur Romam, canis revertitur inde». Iconografie facete, dove chierici, monaci o frati, ritratti nell’atto di leggere, scrivere o cantare hanno sembianze animali o dove gesti della sacralità vengono irrisi o commisti a figurazioni di nudo, sono presenti anche in altre serie di corali trecenteschi quali ad esempio, rimanendo in ambito dell’Italia padana, i corali del Santo a Padova (Corali A, M) e la serie doppia della cattedrale di Verona (Biblioteca Capitolare, ms MLIV, ms MLV, ms MLIII).

 

LingueLatino
Materiale scrittorioPergamena
Fogliff. 155
Dimensionimm 571 x 390
EpocaSec. XIV, seconda metà
© - Istituto Pio Paschini
per la storia della Chiesa in Friuli
Via Treppo, 5/B - 33100 Udine
info@istitutopiopaschini.org
Tel. e fax: 0432 414585