Attraverso la BIBLIOTECA è possibile consultare le schede di presentazione di numerosi e importanti codici che permettono di ricostruire la cultura scritta del patriarcato di Aquileia; per molti codici, inoltre, vengono messe a disposizione le riproduzioni integrali, che rendono questo sito una vera e propria biblioteca virtuale del Friuli patriarcale.

Fiore dei Liberi, Flos duellatorum

  • XV sec. in.; membr.; mm 280 × 205; ff. 49.
  • Los Angeles, J. Paul Getty Museum, Ludwig, XV.13.

Il più antico manuale italiano di tecnica della scherma del friulano Fiore dei Liberi in un codice del Getty Museum di Los Angeles.

L’opera di Fiore dei Liberi, nota anche con il titolo Flos duellatorum e considerata come il più antico manuale italiano di tecnica della scherma, ha avuto anche recentemente un grande successo con più edizioni in facsimile. Dopo una breve introduzione in volgare, tutte le pagine sono occupate da disegni a penna, ben 296 per il codice Getty contro i 276 delle altre redazioni: quasi sempre quattro vignette per pagina, che riproducono situazioni di combattimento fra due contendenti con didascalie che spiegano i movimenti, come se si trattasse di un fumetto. L’autore è «Fior furlano de Cividale d’Austria che fo di messer Benedetto de la nobel casada de li Liberi di Premariacco de la diocesi de lo patriarchado de Aquilegia», che la scrisse a Ferrara nel 1409 su richiesta del marchese Nicolò III d’Este. Il codice appartenne alla collezione di Marcello di Santa Marina (sec. XVII, Venezia) e dal 1699 ca. a quella di Apostolo Zeno (1668-1750), che nel 1699 inviò trascrizione a Giusto Fontanini; nel 1825 entrò nella libreria di Luigi Celotti (1789-1846) per essere acquistato nel 1886 da Thomas Phillipps (1792-1872). Infine entrò in possesso dei coniugi Irene e Peter Ludwig di Colonia, passando nel 1983 al Getty Museum di Los Angeles.

 

Paese di conservazioneStati Uniti d'America
LuogoLos Angeles
BibliotecaJ. Paul Getty Museum, The Getty Villa
SegnaturaLudwig, XV.13
AutoreFiore dei Liberi
LingueItaliano
Materiale scrittorioPergamena
Fogliff. 49
Dimensionimm 280 × 205
EpocaXV sec. in.
© - Istituto Pio Paschini
per la storia della Chiesa in Friuli
Via Treppo, 5/B - 33100 Udine
info@istitutopiopaschini.org
Tel. e fax: 0432 414585