Attraverso la BIBLIOTECA è possibile consultare le schede di presentazione di numerosi e importanti codici che permettono di ricostruire la cultura scritta del patriarcato di Aquileia; per molti codici, inoltre, vengono messe a disposizione le riproduzioni integrali, che rendono questo sito una vera e propria biblioteca virtuale del Friuli patriarcale.

Bibbia Parisiensis “italiana”

  • XIII sec., seconda metà; membr.; mm 230 × 160; ff. I, 467, I’.
  • San Daniele del Friuli, Biblioteca Civica Guarneriana, 248.

Il codice guarneriano è un testimone piuttosto precoce e molto corretto dell’affermazione in area italiana di un modello di bibbia chiamata Parisiensis dal nome dell’Università da cui ebbe origine.

Che la categoria storiografica di Biblia Parisiensis non inquadri esclusivamente manufatti provenienti dalla Francia nordoccidentale, ma definisca piuttosto un paradigma materiale e testuale di Bibbia adottato su ampia scala geografica, è ben dimostrato da questo piccolo e curatissimo codice. In esso, infatti, il congegno del testo biblico è ormai ordito secondo quello standard messo a punto nella Parigi del primo grande fermento universitario: Bibbia completa di tutti i libri, dunque, con un nuovo e affilato corpus di prologhi per ciascuno di essi, sistema organico e condiviso di numerazione dei versetti, glossario dei nomi ebraici «Aaz apprehendens» in chiusura del Nuovo Testamento. Se il testo è l’aggiornato modello della Bibbia scientifica che dagli anni Trenta del Duecento aveva fatto terra bruciata attorno a sé muovendo i primi passi dall’Île de France, la carrozzeria del codice guarneriano, la sua facies materiale è, tuttavia, di schietta produzione italiana. La decorazione, ancorché generosamente distribuita lungo il codice con iniziali a pennello di qualche pregio, è piuttosto sobria; uniche eccezioni in eccesso sono una grande campitura verticale, a f. 4vb, che ospita sei formelle con i sei giorni della creazione, chiuse in basso da una scena di crocifissione, e, a f. 376vb, l’iniziale del vangelo secondo Giovanni abitata da un’aquila, simbolo dell’evangelista. Sono, come d’abitudine, queste miniature, di stampo riconoscibilmente bolognese, a fornire il più consistente indizio per collocare la realizzazione del codice in relazione a Bologna, l’altra grande capitale universitaria europea insieme a Parigi. Il codice giunse entro la raccolta Guarneriana tramite mons. Giusto Fontanini; lo certifica la nota di possesso di f. 1r, datata al 1730, che dice quel codice essere: «Iusti Fontanini archiepiscopi Ancyrani».

 

 

Paese di conservazioneItalia
LuogoSan Daniele del Friuli
BibliotecaBiblioteca Civica Guarneriana
Segnatura248
LingueLatino
Materiale scrittorioPergamena
Fogliff. I, 467, I’
Dimensionimm 230 × 160
EpocaXIII sec., seconda metà
© - Istituto Pio Paschini
per la storia della Chiesa in Friuli
Via Treppo, 5/B - 33100 Udine
info@istitutopiopaschini.org
Tel. e fax: 0432 414585