La TOPOGRAFIA è uno strumento di ricerca finalizzato principalmente a identificare facilmente i luoghi nominati nelle fonti medievali, e dunque necessario per svolgere ricerche storiche in un contesto multilingue come quello del Patriarcato di Aquileia.

I luoghi dei patriarchi

La Topografia storica del Patriarcato di Aquileia è uno strumento di ricerca rivolto principalmente agli studiosi di storia medievale, ma utile anche a coloro che si occupano di toponomastica o di linguistica in genere, e interessante per tutti gli appassionati di cultura regionale.
Questa pubblicazione digitale permette di identificare facilmente i luoghi nominati nelle fonti medievali, e diventa necessario per svolgere ricerche storiche in un contesto multilingue come quello del Patriarcato di Aquileia. La documentazione relativa a questa istituzione ecclesiastica, infatti, seppure redatta in latino, testimonia molto spesso un polimorfismo toponimico dovuto alla presenza di popolazioni di diverse lingue; per questo motivo, la denominazione latina di un luogo può essere quella originaria, oppure può risultare da una traduzione o da un adattamento di forme germaniche o slave (o addirittura romanze, solitamente friulane).

Vai alla Topografia storica del Patriarcato di Aquileia

Il lavoro di edizione delle fonti medievali per la storia della Chiesa in Friuli, promosso negli ultimi quindici anni dall’Istituto Pio Paschini e confluito in una collana edita dall’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, ha consentito di pubblicare un considerevole numero di volumi. Alcuni di essi sono dedicati ai documenti, agli instrumenta e alle imbreviature stilati dai notai e dei cancellieri patriarcali. Da questi materiali emergono preziose informazioni sull’esercizio delle due anime della giurisdizione patriarcale – spirituale e temporale –, sui modelli di vita degli ecclesiastici e dei laici, sul loro rapporto con la società del tempo, sulle cause esaminate dai molteplici tribunali del dominio patriarchino. Ma emerge soprattutto la notevole mobilità delle persone coinvolte, che provengono non soltanto dall’ampia area del Patriarcato – già in sé assai diversificata sul piano linguistico e culturale – ma anche dai territori a esso contigui. La mole di dati che queste pubblicazioni mettono a disposizione è enorme; anche un semplice sguardo agli indici dei nomi di luogo e di persona che corredano le edizioni dei registri può offrire un’idea dell’ampiezza dell’area alla quale si fa riferimento nei documenti.

 

I dati inseriti in questa Topografia sono stati ricavati proprio attraverso lo spoglio dei registri dei notai patriarcali, pubblicati dai collaboratori dell’Istituto Pio Paschini nella collana “Fonti per la Storia della Chiesa in Friuli – Serie medievale”. L’inserimento dei nomi è tuttora in corso (e anche i dati inseriti sono passibili di revisione), ma, per i materiali già inseriti, la consultazione della banca dati della Topografia storica permette già di trovare agevolmente le corrispondenze tra i toponimi attuali (nella lingua ufficiale dell’attuale stato di appartenenza) e i nomi di luogo antichi (i paleonimi).

La piattaforma informatica offre innanzitutto queste informazioni:

  • per ciascun toponimo vengono elencati i paleonimi corrispondenti;
  • ciascun paleonimo viene localizzato sulla mappa e ne vengono elencate in ordine cronologico le attestazioni; a ciascuna attestazione è collegata una breve scheda che riferisce, oltre alla data:
    il rogatario;
    il contesto;
    il rinvio alla fonte archivistica (leggibile per esteso grazie al puntatore del mouse);
    il rinvio all’edizione moderna della fonte in cui compare l’attestazione.


La Ricerca strutturata sui toponimi opera sull’elenco dei nomi propri delle località, nelle forme ufficiali attuali. Nel campo “Toponimo” è possibile compiere una ricerca secondo questa modalità:

  • incominciando a inserire alcune lettere nel campo di ricerca, verrà suggerito l’elenco dei toponimi che contengono la stringa digitata;
  • selezionando una voce dall’elenco e cliccando su Cerca si otterrà in risposta il toponimo, con il suo posizionamento sulla mappa e la lista dei paleonimi corrispondenti.

È possibile anche utilizzare il carattere di troncamento * per ottenere in risposta tutti i toponimi che iniziano con la stringa di testo digitata (p.es.: Lim* trova Limberk e Limbuš).
Nel caso in cui si selezioni anche uno stato, una provincia o un comune, l’elenco dei risultati sarà limitato all’ambito desiderato.

 

La Ricerca strutturata sui paleonimi opera sull’elenco dei nomi antichi delle località, nelle forme testimoniate dalle fonti. Nel campo “Paleonimo” è possibile compiere una ricerca secondo le modalità precedentemente ricordate per i toponimi. Nel campo “Contesto” si possono fare ricerche per parola, con la possibilità anche in questo caso di utilizzare il carattere di troncamento *.
Nel caso in cui si selezioni in aggiunta un rogatario, una tipologia o una fonte archivistica o una circoscrizione, l’elenco dei risultati sarà limitato al corpus circoscritto desiderato.
Inserendo gli anni nei campi “Da” e “A”, si possono ottenere soltanto le attestazioni relative all’arco temporale indicato.
I campi relativi alle circoscrizioni ecclesiastiche e laiche permettono una ricerca ancora più puntuale: in alcuni casi selezionando dall’elenco completo (p.es.: “Arcidiaconato” o “Pieve”), in altri inserendo una qualsiasi lettera in uno dei campi (p.es.: “Chiesa” o “Cappella”) e selezionando dall’elenco dei nomi che contengono la lettera inserita.
Si osservi che in questi campi i dati sono stati inseriti soltanto nei casi in cui la relativa appartenenza venga esplicitamente attestata dalla fonte.

 

La Ricerca generale (“cerca nella topografia storica”) è uno strumento utile nei casi in cui non si abbia un’idea chiara in merito al criterio attraverso il quale effettuare una ricerca.
Essa opera non soltanto sull’elenco dei toponimi e dei paleonimi, ma anche sui contesti delle attestazioni. Anche in questo caso è possibile compiere una ricerca secondo le modalità precedentemente ricordate per i toponimi.

 

La Topografia storica del Patriarcato di Aquileia è stata realizzata dall’Istituto Pio Paschini per la Storia della Chiesa in Friuli in collaborazione con i suoi sostenitori finanziari.

 

Ideazione e coordinamento scientifico

Gabriele Zanello, Università di Udine

 

Consulenza storica e inserimento dei dati

Sebastiano Blancato

Nicola Ryssov

 

Progettazione e realizzazione tecnica

CG Soluzioni Informatiche

 

ISSN

2785-0676

 

Il progetto è realizzato grazie al sostegno di

  • Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
  • Fondazione Friuli
  • Identità culturale del Friuli
© - Istituto Pio Paschini
per la storia della Chiesa in Friuli
Via Treppo, 5/B - 33100 Udine
info@istitutopiopaschini.org
Tel. e fax: 0432 414585