![]() |
Boezio, De consolatione philosophiaeBoezio, De consolatione philosophiae
Il codice fu copiato da un anonimo scriba, verisimilmente uno studente, che frequentava a Gemona le scuole del maestro Nicolò di Iacopo da San Daniele. |
![]() |
Alessandro da Villedieu, DoctrinaleAlessandro da Villedieu, Doctrinale
Uno dei testi maggiormente utilizzati, fino al XVI secolo, per l’insegnamento del latino nelle scuole grammaticali di tutta Europa, che entrò a far parte della raccolta libraria di Guarnerio d’Artegna. |
![]() |
Miscellanea di commenti ai minores auctoresMiscellanea di commenti ai minores auctores
Un libro scolastico, al cui allestimento lavorò comunque, secondo una prassi largamente attestata, almeno uno studente universitario, il friulano Francesco Squarani da Venzone che seguiva gli studi di “ars notariae” a Padova. |
![]() |
Miscellanea di testi umanistici e scolasticiMiscellanea di testi umanistici e scolastici
Libro destinato all’uso pratico di studenti e scolari più che alle dotte letture di un umanista, questo codice è comunque una preziosa testimonianza del fermento culturale e della diffusione, grazie al sistema scolastico, degli studia humanitatis nel Friuli del Quattrocento. |
![]() |
Giovenale, Saturarum libri V; Persio, Saturarum liberGiovenale, Saturarum libri V; Persio, Saturarum liber
Un manoscritto progettato e allestito come libro di studio nelle scuole di Udine, forse inizialmente a uso e consumo di Valerio Filittini, il copista che si sottoscrive alla fine del lavoro. |
![]() |
Miscellanea di testi umanisticiMiscellanea di testi umanistici
Il codice, commissionato dalla famiglia Porcia, comprende testi accomunati da una legittimazione della cultura umanistica e degli studia humanitatis che anche in Friuli conobbero una diffusione significativa. |
![]() |
Giovanni da Soncino, Notabilia in grammaticamGiovanni da Soncino, Notabilia in grammaticam
Libro di scuola, e di scuola secondaria, come attestano anche le diffuse annotazioni marginali e interlineari coeve o di poco posteriori, è probabil- mente legato alla formazione di Guarnerio o comunque ai suoi rapporti col maestro di scuola e umanista Giovanni da Spilimbergo (1380 circa-1455). |
![]() |
Stazio, ThebaisStazio, Thebais
Non solo di studio ma anche e soprattutto d’apparato è da considerare questo splendido testimone della Tebaide di Stazio, copiato a Bologna dallo studente friulano Giovanni Berto su bianca pergamena di buona qualità, con ampi margini e una decorazione ricchissima. |
Seneca, TragoediaeSeneca, Tragoediae
Questo codice scritto nelle scuole di Cividale verso la fine del Trecento è una significativa testimonianza delle circolazione delle opere di Seneca in Friuli. |
|
![]() |
Valerio Massimo, Factorum et dictorum memorabilium libri IXValerio Massimo, Factorum et dictorum memorabilium libri IX
Un manoscritto di Valerio Massimo copiato da uno studente friulano ‘in mobilità’, Giovanni del fu Andrea da Gemona, in questo caso a Bologna per studiare diritto o ars notariae. |
Inserisci un commento